Hacker di Stato e gruppi ransomware: le prevsioni per gli attacchi del 2021

Secondo il rapporto Cyber ​​Threatscape Report 2020 di Accenture gli hacker di stato e i gruppi criminali ransomware stanno raffinando le loro tattiche per infliggere ancora più danni. Nel rapporto vengono rivelate le minacce attuali nel panorama Cyber.

Andrea Biraghi
2 min readOct 22, 2020
Photo by Markus Spiske

Il rapporto Accenture è essenzialmente diviso in 5 punti principali e identifica quattro elementi di sicurezza adattiva che possono aiutare: una mentalità sicura, accesso sicuro alla rete, ambienti di lavoro protetti e collaborazione flessibile e sicura. La vera necessità è quella poi di comprendere le sfide per aumentare la resilienza. Identifica cosi 5 fattori che stanno influenzando il panorama delle minacce informatiche.

Articolo integrale: Andrea Biraghi Blog

Hacker di stato e cyber crime: il rapporto Accenture 2020

La trasformazione digitale e la pandemia di Covid hanno accelerato il bisogno di una sicurezza adattiva, ove prevenire è meglio che curare. Le problematiche relative al lavoro da remoto, ad esempio, hanno messo alla prova il monitoraggio della sicurezza delle imprese, dalle piattaforme ai dispositivi. In questo caso si è rilevato a un aumento delle opportunità di ingegneria sociale. I gruppi di cyber-spionaggio e i criminali informatici hanno tentato e tentano di trarre vantaggio da dipendenti vulnerabili che non hanno familiarità con la gestione dei loro ambienti tecnologici.

Dall’altra parta l’economia è sempre quindi più vulnerabile e i criminali informatici continueranno a lavorare per monetizzare l’accesso ai dati o alle reti, forse in modo più frequente. I gruppi del cybercrime stanno adottando nuove tecniche mirando ai sistemi che supportano Microsoft Exchange7 e OWA, come i server di accesso client (CAS).

I cyber attacchi sono più complicati da rilevare, riescono a nascondere bene le loro tracce e sempre più organizzati, tendendo a compromettere le supply chain delle loro vittime. I gruppi di minacce riconosciuti hanno preso di mira organizzazioni governative e società, portando al furto di informazioni. Il ransomware diviene sempre più un modello di business redditizio e scalabile. Il riscatto e l’approcio “nome e vergogna” aumentano la pressione sulle vittime affinchè paghino. Vd Maze Ransomware. Per finire isistemi e i dispositivi sono esposti a sempre maggiore connettività: i dispostivi Cloud sono sempre più diffusi come le minacce OT (Opreational Technology) che richiedono livelli di sicurezza adeguati.

Continua a leggere..

Leggi anche: Andrea Biraghi — Convergenza tra sicurezza informatica e fisica: nuova efficienza ed efficacia

--

--

Andrea Biraghi
Andrea Biraghi

Written by Andrea Biraghi

Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.

No responses yet