Attacco USA: un massivo attacco di cyber spionaggio. Indagini in corso
Attacco informatico agli USA: Reuters ha riferito per la prima volta la storia domenica, e i rapporti successivi hanno identificato i servizi segreti stranieri russi, l’SVR, come i colpevoli più probabili. Si potrebbe trattare quindi di hacker russi che lavorano per il Cremlino ma il governo non ne fa parola per ora nè accusa la Russia nè altri probabili attori. Il ministero degli Esteri russo ha descritto le accuse come un altro tentativo infondato da parte dei media di incolpare la Russia per attacchi informatici contro le agenzie statunitensi.
Articolo scritto da Andrea Biraghi — Attacco informatico agli USA? Colpite le agenzie federali e i Dipartimenti del Tesoro e del Commercio
Attacco informatico USA: la punta di un iceberg?
Come riporta ancora Reuters si ritiene che gli hacker lavorino per la Russia con lo scopo di monitorare il traffico e-mail interno presso i dipartimenti del Tesoro e del Commercio degli Stati Uniti: le setsse fonti affermano che si teme che gli hack scoperti finora possano essere solo la punta dell’iceberg.
Si può solo suppore la garvità dell’hack che ha portato a una riunione del Consiglio di Sicurezza Nazionale alla Casa Bianca sabato: si è chiesto così alla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency e all’FBI di indagare. E si usppone sia una massima campagna di cyber spionaggio.
Dalle prima notizie sembra che l’origine dell’attacco informatico sia la mamonimssione di aggiornamenti rilasciati dalla società IT SolarWinds, che serve i clienti governativi, nascondendo codice dannoso nel corpo di aggiornamenti software. Le e-mail del personale dell’agenzia sono state monitorate dagli hacker per mesi.
Leggi la notizia su Reuters — Suspected Russian hackers spied on U.S. Treasury emails — sources
Leggi anche:
Proprietà intellettuale e sicurezza: gli hacker di stato puntano al vaccino Covid
La violazione della proprietà intellettuale è a rischio sicurezza: gli hacker sponsorizzati dallo stato hanno come obiettivo il vaccino per il Covid 19.
La pandemia non è solo un banco di prova di una sfida che diventa ogni giorno più complessa, ma dicenta il centro di interesse per criminali informatici e interessi globali: gli esperti di sicurezza accusano gli hacker di stato, provenienti da Russia, Cina o Iran, di cercare di rubare gli utlimi dati sui vaccini COVID-19. E’ la guerra della proprietà intellettuale.