Ransomware: perché le città sono diventate un bersaglio dei cyber attacchi?

Andrea Biraghi
2 min readJul 24, 2019

--

Perchè gli attacchi ransomware sono diventati sempre più numerosi?

Mentre alcuni cyber criminali si sono allontanati dal ransomware a favore di altri attacchi come il cryptojacking o il malware trojan, alcune bande hanno trovato un metodo redditizio per guadagnare migliaia di dollari con una velocità incredibile crittografando le reti delle piccole e delle media imprese, sviluppando attacchi più mirati e molto più efficaci.

Città e amministrazioni sono diventate le vittime del ransomware: un virus informatico che infetta i computer e cifra tutti i dati contenuti nel dispositivo, per poi rendere inaccessibili i dati e permettere ai criminali informatici di chiedere dei riscatti.

Intere città negli Stati Uniti sono rimaste completamente bloccate e pagare sembra essere il modo più rapido per riattivare i sistemi e tutte le operazioni.

A giugno, dopo un attacco, l’amministrazione di Riviera Beach City (Florida) ha pagato agli hacker una cifra pari a $ 600.000 in bitcoin . Non molto tempo dopo, Lake City (Florida) ha pagato un riscatto pari a $ 500.000 dopo che il ransomware ha distrutto quasi tutti i servizi e i sistemi IT del consiglio comunale.

Andrea Biraghi Cyber Security
Photo by Michael Geiger on Unsplash

Ma quali sono i metodi per difendersi da un attacco ransomware? Tra le soluzioni vi sono sicuramente l’aggiornamento dei dispositivi informatici e il backup di tutti i dati, ma non meno importante è riconoscere le e-mail di pishing che si basano su contenuti ingannevoli ed intimidatori approffitando delle nostre paure. Le misure di sicurezza i software sono fondamentali come l’utilizzo di un software mirato che aumenti le difese contro gli attacchi.

--

--

Andrea Biraghi
Andrea Biraghi

Written by Andrea Biraghi

Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.

No responses yet