Ransomware 3.0: l’integrità di dati è l’aspetto più critico
Con l’evolversi della tecnologia i cyber criminali hanno una leva aggiuntiva nei loro attacchi per farsi pagare il riscatto: gli attacchi all’integrità dei dati nel ransomware. Gli attacchi ransoware nel 2020 sono diventati sempre più agressivi e numerosi, ma i pericoli non sono destinati a diminuire.
Articolo integrale su Andrea Biraghi Cyber Security Blog
Il disruptionware è un malware progettato per sospendere la produttività aziendale compromettendo la disponibilità, l’integrità e la confidenzialità dei dati, dei sistemi e delle reti
Disruptionware, minaccia emergente per le infrastrutture critiche: cos’è, come difendersi
Le nuove tendenze dell’attacco seguono due linee:
1 — Se l’azienda attaccata decide di non pagare il riscatto i suoi dati potrebbero subire delle discrepanze, danneggiando i loro servizi o ancora peggio utilizzare dei dati che potrebbero generare errori se il malinrtenzionato ha agito sui backup.
2 — Se l’azienda decidesse invece di pagare per recuperare i propri dati, gli errori immessi potrebbero esser il cavallo di Troia per chiedere ulteriori riscatti e pagamenti.
Questo darebbbe il via a danni reputazionali di grandi dimensioni che diventerebbero semplicemente irrecuperabili. Questa è la nuova tendenza del Ransomware 3.0.
Conitnua a leggere
Attacchi ransomware 2020: sempre più numerosi e aggressivi
- July 23, 2020 — AndreaBiraghiCyberSecurity
Mentre gli attacchi ransomware e malware nel 2020 diventano sempre più numerosi e aggressivi, le organizzazioni non riescono a fare fronte con le loro sole risorse.
L’effetto della trasformazione digitale e del lavoro da casa hanno moltiplicato i danni: in continuo aumento dalla prima metà dell’anno le analisi degli attacchi informatici sono stati sintetizzati da SkyBox Security che acceta l’aumento del 72% di nuovi campioni di malware crittografato.
L’aumento degli attacchi si registra dall’inzio dell’epidemia di Covid_19, grazie anche al gran numero di imprese e aziende che sono passate al lavoro da remoto: ciò ha portato nuovi rischi e vulnerabilità. [leggi: Digital transformation amazing challenge].
Purtroppo, la pandemia di Covid ha moltiplicato i rischi informatici per ciascuno di noi.