Ransomware 2021 i rapporti di IBM, Trend Micro e BlackBerry

Ransomware 2021: da 3 rapporti separati sulle minacce informatiche pubblicati da IBM, Trend Micro e BlackBerry, emergono molti degli stessi temi.

Andrea Biraghi
3 min readMar 15, 2021

Art. Integrale: Andrea Biraghi Cyber Security

In questi rapporti nei nomi dei nuovi arrivati vi sono i nomi Egregor e DoppelPaymer, e ransomware come Sodinokibi e Ryuk permangono nelle liste delle migliori campagne. Tra i punti di unione dei tre rapporti la crescita e il raddoppiamento di ransomware e phishing — con alcune modifiche — e minacce come i deepfake e la disinformazione che nel futuro diventeranno minacce sempre più importanti.

andrea biraghi
Photo by Markus Spiske on Unsplash

I criminali informatici e gli hacker di stato risultano raddoppiati, approfittando anche del caos della pandemia con il passaggio al lavoro da remoto. BlackBerry sottolinea che i Managed Service Provider (MSP) erano obiettivi importanti durante gli attacchi ransomware 2020: secondo il “2021 Threat Report” gli hacker hanno sempre più sfruttato il ransomware per compromettere gli MSP come parte di campagne di criminalità informatica altamente mirate. Il ransomware rimane il grande business del cyber crime .

Ransomaware 2021: le tendenze

Siamo passati dagli attacchi ransomware spray-and-pray all’approccio molto più mirato da parte degli attori ransomware.”

Darkreading — Ransomware, Phishing Will Remain Primary Risks in 2021

Altre notevoli tendenze del ransomware 2020 evidenziate nel rapporto di BlackBerry includono l’uso di Ransomware-as-a-Service (RaaS), l’esfiltrazione dei dati prima e durante la crittografia ransomware,la “collaborazione” di Ryuk con Trickbot ed Emotet, o la collaborazione di Zeppelin con Azorult.

Un altro fattore è il mercato Bitcoin che sta spingendo gli aggressori a trasferirsi in Linux e cercare di sfruttare i servizi cloud. “Molte aziende si stanno spostando verso il cloud, quindi ci sono molti dati lì”, afferma Rossmann di IBM Security X-Force.

Le tendenze che si evincono dallo stesso rapporto riguardano le strategie di doppia estorsione, l’uso di Crimeware-as-a-Service da parte di hacker di Stato e attacchi informatici a pazienti sanitari e loro. cartelle cliniche.

Ransomware 2020: attacchi ogni 11 secondi

Ransomware 2020: i report annuali non portano nulla di buono, il ransomware rimane il grande business del cyber crime e dei criminali informatici.

nfine, secondo il report di TrendMicro , l’Italia è il paese più colpito al mondo, almeno per quanto riguarda le cifre relative al 2019 per quanto riguarda gli attacchi ransomware. Su scala mondiale, invece, il nostro paese, è settimo per ciò che concerne malware e quarto per macromalware.

Cosa consiglia TrendMicro per difendersi dalle minacce? Innanzitutto “una strategia di connected threat defense che metta al sicuro i gateway, le reti, i server e gli endpoint”.

--

--

Andrea Biraghi
Andrea Biraghi

Written by Andrea Biraghi

Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.

No responses yet