Open Source Intelligence e Cyber Security
Che cosa ha a che fare l’Open Source Intelligence (OSINT) con la sicurezza informatica?
Oggi l’informazione è ovunque, il business legato ai dati pubblici (legali e gratuiti) è in piena espansione, tanto è che molti stati stanno cercando di inasprire le politiche in materi di protezione e della privacy dei dati. Tutti usano l’OSINT quotidianamente: ad esempio, quante volte al giorno digitiamo parole su Google in ricerca di risposte? Compito dell’OSINT nella cyber security è trovare quelle risposte e quei dati pubblici prima che lo facciano gli hacker per compromettere i sistemi.
Un esempio concreto potrebbe essere questo: le “impronte digitali” che possono essere rintracciate online per sfruttarle a proprio vantaggio. In questo modo, individui che mascherano la propria identità, possono attaccare le Istituzioni Finanziarie. Le “impronte digitali” possono fornire ai malintenzionati dettagli molto precisi come il nostro comportamento o le informazioni sul nostro IP o sul dispositivo che utilizziamo, ma non solo.
Continua a leggere su AndreaBiraghiCybesecurity.it