Monitoraggio di massa di profili e identità digitali: l’indagine di Wired
Cyber spionaggio e controllo remoto di internet: Mollitiam Industries sarebbe in procinto di sviluppare strumenti di hacking in grado di assumere il controllo di dispotivi Android, MacOS e Windows su smarthphone e tablet.
Secondo i documenti visti da Wired — materiali di marketing online non protetti — la società di cyber intelligence, con sede in Spagna, grazie afi fondi europei (UE) ha creato una nuova tecnologia di sorveglianza invasiva che consente di assumere il “controllo remoto anomimo” ed invisibile dei dispositivi connessi alla rete Internet elundendo il rilevamento.
Wired cita i prodotti di intercettazione anonima come “Invisible Man” e “Night Crawler“, in grado di accedere in remoto ai file e alla posizione di un bersaglio e di accendere di nascosto la fotocamera e il microfono di un dispositivo (incluse password, attività di ricerca sul Web e persino testi scambiati su applicazioni di messaggistica crittografate). Ma non sarebbe una novità perchè Mollitiam, in un recente webinar, ha mostrato la capacità della sua tecnologia di registrare le chiamate WhatsApp, divulgare i dettagli dell’ingegneria sociale e delle tattiche di phishing utilizzate. “Conquista la fiducia del bersaglio”.La tecnologia, a basso consumo di dati e batteria di Moltiam, consente ai suoi strumenti di funzionare senza destare sospetti.
…il suo spyware sarebbe dotato di un keylogger, il che significa che ogni sequenza di tasti eseguita su un dispositivo infetto, incluse password, query di ricerca e messaggi inviati tramite app di messaggistica crittografate, può essere tracciata e monitorata.
Continua a leggere sul blog di Andrea Biraghi
Leggi anche: Intelligenza artificiale e identità digitale: la capacità di dimostrare davvero chi siamo | Andrea Biraghi
…Le nostre vite si stanno spostando nello spazio digitale. Acquisti online, servizi sanitari, online banking, senza dimenticare le interazioni sociali, ci fanno comprendere come l’indetità digitale diventi quindi un problema importante. La capacità di dimostrare davvero chi siamo è diventato un fattore cruciale per accedere ai vari servizi digitali, per abilitare le transazioni. Non c’è limite al suo utilizzo — si può parlare anche dei check-in aeroportuali o al voto online, o la dimostrazione di un test COVID-19.