L’impatto dell’IA sull’etica e sui diritti umani
Un nuovo rapporto del Consorzio Sherpa, un progetto dell’EU che studia l’impatto della AI sull’etica e sui diritti umani, mostra che il maggior pericolo per il futuro a livello di sicurezza sia la manipolazione degli algoritmi.
Il rapporto, prodotto da F-Secure, spiega come l’intelligenza artificiale (AI) sia sotto attacco: è qui dove gli attacanti stanno concentrando i loro sforzi, sfruttando l’apprendimento automatico, manipolando gli algoritmi e violando i sistemi informativi intelligenti utilizzati dai motori di ricerca, dai social media, dai siti web.
Così, mentre le recenti innovazioni nel campo dell’apprendimento automatico ci hanno consentito miglioramenti significativi in una varietà di attività, i sistemi di apprendimento automatico presentano nuove sfide, nuovi rischi e nuove strade per gli aggressori, come le così dette Fake News.
https://www.youtube.com/watch?v=TECgy27zu38
Intelligenza Artificiale e Tutela dei Dati Personali
Alla luce del GDPR restano ancora i profili problematici legati al tema del rapporto tra Intelligenza Artificiale (IA) e tutela della privacy, laddove la carenza di determinatezza normativa mette a rischio gli stessi diritti alla protezione dei dati personali che lo stesso Regolamento riconosce.
Infatti, come evidenzia il rapporto, cercare di proteggere i sistemi di IA contro gli attacchi può causare problemi etici, dovendo includere un maggiore monitoraggio dell’attività può violare la privacy degli utenti.