La strategia dei ransomware evolve: la difesa passerà allo zero-trust
La strategia dei ransomware sta evolvendo e la difesa — afferma Daniel Spicer, CSO, Ivanti — passerà allo zero trust. Questo significa microsegmentare la sicurezza.
Zero Trust è un termine coniato dagli analisti di Forrester Research: il suo significato fa riferimento a un’architettura alternativa per la gestione della sicurezza IT. L’approccio Zero Trust, filosoficamente parlando, è basico. Il principio perseguito, infatti è quello di non fidarsi mai e di verificare sempre.
ZeroUnoWeb
La sicurezza quindi va implementata e sicuramente la sua strategia va rivista, in luce di ransomware sempre più frequenti ma anche gravi per per tutte le organizzazioni. Il panorama della sicurezza informatica ha già avvisato: la situazione non farà che peggiorare.
Gli attacchi informatici e ransomware che hanno scopi economici sono ora crimini multimiliardari e le loro strategie sono sempre più complesse e le aziende pagano per i dati sensibili che diventano pubblicamente disponibili su Internet. Le organizzazioni pagano in media $ 220.298 e subiscono 23 giorni di inattività a seguito di un attacco segnala ThreatPost, e diventa necessario fare di tutto per prevenirli.
Stare un passo davanti al cyber crime: sicurezza e zero trust
Tuttavia stare un passo avanti ai cyber criminali diventa ogni giorno più impegnativo: i moderni ransomware tra ingegneria sociale, phishing e-mail, collegamenti e-mail dannosi e sfruttamento di vulnerabilità in software senza patch si infiltrano e distribuiscono malware. Non lasciano tempo ad uno stop e inoltre man mano che la strategia di sicurezza cambia i cyber criminali si adeguano a loro volta. Questo richiede il monitoraggio in tempo reale.
Continua a leggere su Andrea Biraghi Cyber Security Blog
Leggi anche: La Sicurezza aerospaziale richiede un approccio qualificato e maturo — La sicurezza informatica aerospaziale richiede un approcio qualificato e maturo: questo è stato il messaggio principale della conferenza intenazionale Cyber Security for Aerospace nella sede di Leonardo a Chieti.