Internet of Things (Iot): perchè sicurezza e linee guida contano

Iot e sicurezza informatica: che i sistemi IoT siano esposti a rischi collegati alla sicurezza ben lo sappiamo come siamo consapevoli che sia quindi indispensabile proteggerli e quanto siano importanti soluzioni di cyber security per risolvere le loro vulnerabilità.

Andrea Biraghi
2 min readSep 3, 2020
andrea biraghi sicurezza
Photo by Andres Urena

Andrea Biraghi: IoT e sicurezza informatica: perchè conta

C’è qualcosa, che conta più di tutto per la sicurezza e sono delle linee guida: la sicurezza dell’Internet delle Cose non è, infatti , più secondaria dato che si estende ai dispositivi che vengono utilizzati ogni giorno: dagli smartphone alle stampanti multifunzione, dalle abitazioni connesse alle auto senza guidatore e via di seguito.

La CyberSecurity e le sfide ad essa correlate si stanno evolvendo rapidamente, motivo per cui la Commissione europea ha adottato una serie di misure tra cui l’istituzione di un quadro legislativo globale: l’Internet Of Things pone nuove questioni in materia di sicurezza e minacce informatiche — Andrea Biraghi — Infrastrutture critiche e cybersecurity: le sfide alla sicurezza

In Australia, ad esempio, secondo una nota di ZDNet è stata rilasciata una guida — chiamata codice di condotta volontaria — che riporta le migliori pratiche da seguire su come progettare dispositivi IoT — con funzionalità di sicurezza informatica.

Continua a leggere su Andrea Biraghi Blog

--

--

Andrea Biraghi
Andrea Biraghi

Written by Andrea Biraghi

Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.

No responses yet