Intelligenza artificiale come strategia di intelligence e l’accelerazione globale

Andrea Biraghi
2 min readMay 17, 2021

--

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale crescono senza sosta e viene utilizzata sempre più nell’intelligence per ordinare le vaste quantità di dati: in futuro però sarà molto di più di tutto questo, perchè la direzione è quella dell’estrazione di informazione di grande valore.

Articolo integrale su Andrea Biraghi Cyber Security

andrea biraghi cyber security
Photo by fabio on Unsplash

A livello globale ogni paese segue i suoi modelli, le sue priorità e le sue strategie con un uso pianificato dell’intelligenza artificiale, ma sebbene l’Europa abbia ha deciso di percorrere un percorso diverso dal resto del mondo che la vede pioniera della protezione dei dati personali, non è così per altri stati. Il piano dell’India è sostanzialmente diverso dall’EU per qaunto riguarda il consenso pubblico, facendo riferimento a “Con il consenso corretto e informato dei cittadini, questi dati resi anonimi possono essere condivisi ai fini dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati”. Le considerazioni etiche alla base della progettazione sono enfatizzate in Francia: “le considerazioni etiche devono essere pienamente prese in considerazione nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale” (France AI Plan, 2018).

L’impatto dell’Intelligenza artificiale sull’intelligence

Secondo lo studio di Brookings.edu che analizza le differenze nello sviluppo dei piani IA in 34 paesi, ogni piano nazionale richiede un’interpretazione e vengono identificate le seguenti aree: ricerca sull’intelligenza artificiale, dati sull’intelligenza artificiale, etica algoritmica, governance dell’IA e uso dell’IA nei servizi pubblici. Tuttavia i segnali diversi sono stati raggruppati in 4 categorie.

  1. Segnali tradizionali: viene fatta menzione dell’ammontare preciso dell’investimento effettuato nella ricerca sull’IA nel settore sanitario.
  2. Segnali di divulgazione involontaria: trasmettono informazioni vere, ma non inviate deliberatamente.
  3. Segnali opportunistici: non sono veri ma inviati deliberatamente. Un paese potrebbe dire che intende utilizzare l’intelligenza artificiale per i servizi pubblici, ma in realtà intende utilizzarlo per i sistemi basati sulla guerra.
  4. Segnali misti: trasmette involontariamente false informazioni: dichiarazione di utilizzo di dati pubblici anonimi nei sistemi di intelligenza artificiale, ma non riesce a farlo.

Continua a leggere…

Leggi anche: Andrea Biraghi: intelligence per la sicurezza informatica nazionale

--

--

Andrea Biraghi
Andrea Biraghi

Written by Andrea Biraghi

Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.

No responses yet