Ingegneria sociale: l’hacking delle emozioni umane
L’ingegneria sociale è l’arte di sfruttare a proprio beneficio le emozioni umane e le debolezze per avere informazioni utili e rubare le identità.
Si tratta di veri e propri cyber attacchi da parte della criminalità informatica, che mediante la manipolazione psicologica sfrutta le debolezze altrui per raggiungere i propri obiettivi. Gli hacker così usano le emozioni come strumento per persuadere le loro vittime a compiere un’azione che normalmente non farebbero.
Gli attacchi messi in moto dall’ingegneria sociale, sfruttando le debolezze umane, possano mettere in moto degli attacchi basati su computer.
Articolo integrale su Andrea Biraghi Blog
I tipi di attacchi dell’Ingegneria sociale
Gli attacchi messi in moto dalla social engineering possono essere di 2 tipi: attacchi basati sulla persona e attacchi basati sui computer.
l modus operandi è: selezionare la vittima, raccogliere informazioni, stabilire un contatto, procedere con la manipolazione. Terminato l’attacco il criminale sparisce nel nulla. Quali emozioni vengono attaccate maggiormente dal criminae informatico? La paura, l’avidità, il rendrsi utili agli altri e la curiosità….
Conitnua a leggere.
Ingegneria Sociale: l’arte di hackerare gli umani
I nuovi cyber attacchi che sfruttano le debolezze umane
Che cosa è l’Ingegneria Sociale (o Social Engineering) e perché sempre più spesso ne sentiamo parlare?
L’Ingegneria sociale comprende un insieme di tecniche utilizzate per ottenere informazioni utili e dati sensibili da altri mediante la manipolazione psicologica e sfruttare le debolezze per raggiungere obiettivi a proprio beneficio.