Fake news e Covid19: cosa è davvero la disinformazione e come si spiega?
Fake News e Covid19: i pericoli del virus sono anche online, cosa sta succedendo e quali sono le strategie messe in atto dalla cybersecurity per contrastare la disinformazione? L’informazione online è sotto minaccia?
Su cosa sia la disinformazione e come bisogna intenderla riponde LaVoce.info: la Commissione europea ha definito la disinformazione come “l’aggregato di informazioni false o ingannevoli che sono create, annunciate e divulgate, per trarre vantaggi economici o per plagiare intenzionalmente le persone, e che potrebbero causare un pericolo pubblico”
Per chiarire la questione, illuminanti sono le considerazioni dell’Istituto europeo per gli studi di sicurezza (Euiss): “se uno stato volesse minare alla coesione e alla forza di una società democratica e aperta, allora attaccare la fiducia che i cittadini ripongono nelle loro istituzioni politiche e nei loro processi normativi rappresenterebbe un ovvio punto di partenza. Diffondere falsità […] è la via ideale per preparare i passi ulteriori in un contesto di minacce ibride”. LaVoce.info — Covid e disinformazione, istruzioni per l’uso*
Via Andrea Biraghi CyberSecurity Blog | Disinformazione e Covid19 rassegna stampa
Fake news e Covid19: il report dell’UE
Su Wired.it il titolo non lascia spazio ad interpretazioni: l’Ue ha modificato un report sulle fake news a tema coronavirus per accontentare la Cina.
Cosa significa? che a seguito delle molte pressioni diplomatiche di Pechino il dossier sulla disinformazione relativa al Covid19 è stato modificato. E’ stato il New York times a scoprirlo. Il report è stato pubblicato sul sito della European Union External Action (Eeas) il 24 Aprile 2020, ma non si tratterebbe della sua versione ufficiale [continua…].
Su SputnikNews invece, protagonista sempre un dossier Europeo — pubblicato dal Financial Times e che riguarda una presunta campagna di disinformazione russa, si legge che il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov accusa l’Unione Europea di non aver fornito alcun dato sulla presunta campagna di disinformazione della Russia sull’epidemia di coronavirus [continua…].
COVID-19: Disinformazione e impatto sull’educazione
Di seguito l’interssante intervento dell’analista PierLuigi Paganini riguardo COVID-19: Disinformazione e impatto sull’educazione.