Europa e USA: cyber security e agenda dei cambiamenti globali
L’agenda per il cambiamento globale (A new EU-US agenda for global change) nasce da una premessa di pace, progresso e prosperità collettivi. Soprattutto con l’obiettivo di contrastare i poteri autoritari che cercano di sovvertire l’ordine democratico.
La cooperazione tra Europa e Stati Uniti si svolgerà su 4 macroaree: tecnologia e commercio, difesa della democrazia, salute e salvaguardia del pianeta.
EU — USA: agenda per il cambiamento globale
L’agenda per il cambiamento globale (A new EU-US agenda for global change) nasce da una premessa di pace, progresso e prosperità collettivi. Soprattutto con l’obiettivo di contrastare i poteri autoritari che cercano di sovvertire l’ordine democratico. Tra le minacce transazionali, ibride e militari, quelle collegate all’estremismo violento, al terrorismo globale e la proliferazione di armi di distruzione di massa.
Europa e Stati Uniti la cyber security nelle 4 macroaree di cooperazione
La cyber security assume un ruolo centrale: ovvero affrontare il numero crescente di minacce che minano la sicurezza e la difesa delle nazioni e affrontare le sfide dei sistemi rivali di governance digitale.
Tra gli obiettivi: infrastrutture critiche, come 5G, 6G o asset di sicurezza informatica, essenziali per la sicurezza dell’economia e della società, sovranità e prosperità, ma anche dati, tecnologie e il ruolo delle piattaforme online. Non manca l’intenzione quindi di regolarizzare l’utlizzo delle tecnologie tramite un nuovo contensto normativo.
Leggi l’articolo integrale su Andrea Biraghi Cyber Security Blog
Leggi anche: Cyber Security: le sfide e le priorità del 2021 | Andrea Biraghi
http://www.andreabiraghicybersecurity.com/cyber-security-le-sfide-e-le-priorita-del-2021/