Cyber Warfare e Geopolitica del Cyber Spazio
Geopolitica, Cyberspazio, Netwar e Cyberwar: la guerra cibernetica del nostro secolo
“Gli strateghi devono essere consapevoli che parte di ogni conflitto politico oggi si svolge su Internet, le cui caratteristiche imprevedibili fanno si che le battaglie combattute nella rete possano essere altrettanto importanti, se non di più che gli eventi che si svolgono sul campo”. [Kenneth Geers]
Oggi, tutto ciò che accade nel mondo reale si riflette nel Cyberspazio: per chi pianifica la sicurezza nazionale questo significa spionaggio, ricognizione, propaganda, bersagli e quindi guerra. Conoscere la geopolitica del Cyber Spazio e usare metodologie di intelligence possono contribuire a fronteggiare gli attacchi è oggi quanto mai importante.
Nel rapporto “Cyberspace and the Changing Nature of Warfare”, Kenneth Geers, PhD, CISSP, Naval Criminal Investigative Service (NCIS), descrive 5 tattiche comuni utilizzate nella guerra informatica.
1- Spionaggio
2 - Propaganda
3- Denial-of-Service (DoS)
4- Modifica dei dati
5- Manipolazione dell’infrastruttura
Gli eventi attuali dimostrano che le strategie e le tattiche di guerra informatica aggressiva sono già un luogo comune in tutto il mondo e per ciò e di conseguenza la Sicurezza nazionale deve migliorare in modo drastico la comprensione della tecnologia, delle leggi e dell’etica collegate agli attacchi e alle difese informatiche, pianificando un vero e propri piano in tutte le sue fasi. Il cyber spazio, diventato terreno quotidiano per moltissime operazioni, infatti è diventato terreno di scontro decisivo.
La triplice rappresentazione del Cyber Spazio
E’ possibile rilevare diverse analogie tra lo spazio geografico e lo spazio cibernetico? Si, lo spazio cibernetico ha già modificato la geografia del mondo e si sta evolvendo in questa direzione, in base alle interazioni che condizionano l’azione degli uomini, ma non solo.
Continua a leggere l’articolo su: Andrea Biraghi Cyber Security