Cyber security: la sicurezza del settore marittimo
La consapevolezza — oggi più che mai — che le operazioni di trasporto marittimo siano esposte a questo tipo di rischi è cresciuta. Tra le aziende che si occupano di sorveglianza marittima e costiera c’è Leonardo, che garantisce i sistemi informativi delle forze navali, capacità di comando e controllo, gestione dei sistemi d’arma e comunicazioni integrate.
Articolo originale: Andrea Biraghi | L’importanza della Cyber Security nel settore marittimo
“Il non riuscire a proteggere la nave da un evento cyber potrebbe essere considerato un mancato esercizio della dovuta diligenza nel rendere la nave idonea alla navigazione, e anche una violazione degli Articoli 3(1) e 4(1) delle Regole dell’Aja/Aja-Visby.”
Il rischio di attacchi cyber nel settore marittimo — 2017
Cyber security settore marittimo: i percoli derivanti da attacchi informatici
“I pericoli derivanti dagli attacchi cyber non riguardano solo i sistemi informatici delle compagnie di navigazione ed i dati sensibili ivi contenuti, ma coinvolge anche le stesse navi, le quali sono sempre più computerizzate e quindi anch’esse esposte alla pirateria informatica”.
Quali sono i diversi incidenti che si possono verificare?
- Problemi con il trasferimento dei dati
- Problemi con l’attrezzatura e l’hardware di bordo
- Perdita o manipolazione di dati esterni del sensore, fondamentali per il funzionamento di una nave.
Continua a leggere…
Internet of things: la tecnologia estende internet ad oggetti e spazio
Internet of Things (IoT): tecnologia e innovazione hanno esteso internet ad oggetti e luoghi reali. Ora le cose che si trovano intorno a noi possono interagire con il mondo circostante, reperendo e trasferendo informazioni tra rete internet e mondo reale.
La sicurezza nello spazio: la nuova frontiera per la CyberSecurity
La sicurezza nello spazio: Articolo tratto da Longitude 109 — Looking for space Security, Andrea Biraghi.
Le economie dei governi di tutto il mondo fanno sempre più affidamento su infrastrutture dipendenti dallo spazio; si è quindi aperta una nuova frontiera per la sicurezza informatica.
Sembra un’epoca passata quando avevamo bisogno di fare riferimento a una mappa cartacea per orientarci in una nuova città o trovare i migliori sentieri escursionistici. Oggi, la maggior parte di noi apre semplicemente Google Maps sul proprio smartphone per trovare la nostra posizione esatta, grazie ai satelliti GPS che orbitano a 20.200 km sopra le nostre teste.