Cyber attacchi e spionaggio: di mira le infrastrutture critiche
Tra gli obiettivi degli attacchi informatici le infrastrutture critiche: il cyber spazio ha assunto un ruolo primario nei nuovi scenari geopolitici internazionali. Ultimo è l’attacco informatico che sta colpendo l’Australia da mesi che sta preoccupando gli analisti di sicurezza a livello mondiale. A confermarlo è il primo ministro Scott Morrison.
Geopolitica, Cyberspazio, Netwar e Cyberwar sono le stesse parole che raccontano della guerra cibernetica — una hybrid warfare — del nostro secolo.
Rassegna stampa di Andrea Biraghi: cyber attacchi e infrastrutture critiche
Cyber spionaggio e attacchi rivelano tensioni geopolitiche
L’Australia infatti, da tempo, è vittima di cyber attacchi che, in più riprese, hanno colpito i sistemi informatici governativi, le infrastrutture critiche e i servizi essenziali come anche il settore sanitario. Il ministro ha annunciato pubblicamente di essere vittima di un cyberattacco correlabile a Pechino.
L’Australian Cybersecurity Centre ha esaminato l’attacco. rinominato poi in Copy-paste compromises: sono state sfruttate almeno quattro vulnerabilità di alcuni software per accedere ai sistemi e sfruttando gli exploit per eseduire codici da remoto.
Leggi la news su Andrea Biraghi CyberSecurity
Infrastrutture critiche e cybersecurity: le sfide alla sicurezza
Leggi la news: Infrastrutture Critiche Energia e l’approcio dell’Intelligence
Oggi ogni infrastruttura critica è basata sull’IT e secondo la definizione del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti (DHS), “Le infrastrutture critiche della nazione forniscono i servizi essenziali che sono alla base della società statunitense e servono da spina dorsale dell’economia, della sicurezza e della salute della nostra nazione”.
Le infrastrutture critiche sono riconosciute come primarie: la Direttiva Europea che definisce l’infrastruttura critica è la 114/08 CE, ovvero “un sistema o parte di un sistema, ubicato negli stati membri ed essenziale al mantenimento delle funzioni vitali della società, della salute, della sicurezza e del benessere economico e sociale dei cittadini, il cui danneggiamento o la cui distruzione avrebbe un impatto significativo”.
Guerra cibernetica: defacing e cyber attacchi | Andrea Biraghi
La cyber warfare attuale si può descrivere come qualcosa che si trova a metà tra lo spionaggio e un atto di guerra: un nuovo conflitto ibrido che ha una chiara matrice politica, come lo definisce Difesa.it, relativamente a quanto abbiamo assistito in dieci anni di guerra informatica tra USA e Iran, che rappresentano una vera e propria letteratura di riferimento.