Cina e cyber spionaggio: la criminalità non sarà più la norma, gli hacker saranno statali
La prossima generazione di hacker in Cina non sarà quella criminale bensì statale e dedicata allo spionaggio: e anche se I criminali hanno una lunga storia di spionaggio informatico per conto della Cina.
Protetti dall’azione penale dalla loro affiliazione con il Ministero della sicurezza di Stato cinese (MSS) — afferma TechCruch — i criminali trasformati in hacker governativi conducono molte delle operazioni di spionaggio cinese anche se nelle intenzioni di Pechino c’è quella di avvalersi di nuove leve e pool di talenti non contaminato. Tra gli obiettivi infatti del presidente Xi vi è quello di ridurre la corruzione, prendendo di mira le relazioni tra gli hacker a contratto e i loro gestori, in un’ampia campagna rivolta all’anti-corruzione.
..nel 2017, la Central Cyberspace Administration of China ha annunciato un premio per le World-Class Cybersecurity Schools ; un programma che attualmente certifica undici scuole allo stesso modo in cui alcune agenzie governative statunitensi certificano le università come centri di eccellenza accademica nella difesa o nelle operazioni cibernetiche.
Si prospetta una Cina diversa da quella di oggi?
Continua a leggere su Andrea Biraghi Cyber security News