Attacchi informatici 2020: i rischi di una Cyber guerra cibernetica
Andrea Biraghi — 6 Gennaio 2020 — Cyber security utlime notizie
Cyber attacchi 2020: il dominio cibernetico assume sempre più rilevanza nelle dinamiche della politica internazionale. Il cyberspazio è diventato un dominio globale sul quale il potere e gli Stati vorrebbero imporre la propria sovranità, con la possibilità di variarne la mappatura: dopo terra, mare, aria e spazio extra-atmosferico, il cyber spazio rappresenta la quinta dimensione della conflittualità.
Cyber attacchi 2020: solo nel Dicembre 2019 IT Governance ha rilevato 90 importanti violazioni di dati e attacchi informatici che includono la compromissione di con 627.486.696 records. Se si guarda in modo complessivo al 2019 ogni 14 secondi un business è stata attaccato da ransomware ogni 14 secondi: il rapporto Clusit che ha operato una panoramica degli eventi di cyber-crime più significativi ha evidenziato un trend di crescita significativo.
Il cyber spazio è divenuto nuova frontiera per le cyber spie e le operazioni di web intelligence: le ultime tecniche usate, anche se non nuove, sono state quelle di mimetizzazione informatica “false flag” come quelle scoperte dal National Cyber Security Center, in cui Mosca ha usato come cavallo di Troia le operazioni nel web dell’intelligence iraniana.
Spionaggio a parte, sulla guerra cibernetica abbiamo ancora molto da imparare: esiste la questione delle diverse percezioni delle regole concordate. Questo è evidente quando, circa dieci anni fa, gli Stati Uniti fecero ricorso al sabotaggio cibernetico anziché ai missili per distruggere diverse installazioni nucleari iraniane: l’Iran rispose con attacchi informatici, distruggendo almeno 30 mila computer in Arabia Saudita e creato seri danni alle banche statunitensi. Sotto questa luce una stabilità strategica nel cyberspazio sembra difficile da mantenere.
Continua a leggere su Andrea Biraghi Blog
I cyber attacchi USA — IRAN 2019–2020
Il rischio di cyber attacchi tra Usa e Iran è aumentato dopo l’uccisione del generale Soleimani ma già nel 2019 gli Stati Uniti hanno effettuato un’operazione cibernetica segreta contro l’Iran (che ha negato il suo coinvolgimento) in seguito agli attacchi del 14 settembre contro le strutture petrolifere dell’Arabia Saudita, come ha riportato Reuters. Il gruppo militante Houthi allineato all’Iran nello Yemen ha ne invece rivendicato la responsabilità. Durante tutto il 2019 gruppi di hacker iraniani hanno ripetutamente attaccato vari obiettivi negli Stati Uniti: l’obiettivo principale di questi attacchi è stato cyber-spionaggio, parte invece sono legati alla criminalità informatica. [… continua leggere sul blog di Andrea Biraghi]