Andrea Biraghi Ultime notizie: ransomware e malware | Cyber Security

Andrea Biraghi
2 min readFeb 20, 2020

--

Nuovi attacchi ransomware alle infrastrutture critiche: un nuovo ransomware spaventa il governo USA e la CISA, agenzia di cyber security, che avvertono dell’esistenza di una nuova pericolosa minaccia.

Sicurezza infrastrutture critiche e dei sistemi strategici

L’avviso della CISA avviene in risposta a un attacco informatico mirato a una struttura di compressione di gas naturale che ha utilizzato lo spear-phishing per fornire ransomware alla rete interna dell’azienda.

IMPATTO: pur non avendo avuto conseguenze sul controllo delle operazini e sui controllori logici (PLC) l’arresto operativo, deliberato, ha avuto però conseguente perdita di produttività e ricavi.

CONSEGUENZA: i dati critici sono stati cirttografati e i server sono stati messi fuori servizio per due giorni.

Ecco l’annuncio dell’agenzia: “Un attore di minacce informatiche ha utilizzato un collegamento di spear-phishing per ottenere l’accesso iniziale alla rete di tecnologia dell’informazione dell’organizzazione prima di passare alla sua rete di tecnologia operativa. L’attore di minaccia ha quindi distribuito ransomware di materie prime per crittografare i dati per l’impatto su entrambe le reti“.

Leggi tutto su Andrea Biraghi Blog

Ekan, la minaccia che coplisce i sistemi industriali

Le minacce informatiche, in continua evoluzione, mettono a rischio le infrastrutture critiche che sono in definitiva veri e propri sistemi strategici, essenziali per una nazione.

l ransomware temuto dagli Stati Uniti non è l’unico nel cyber spazio: un’altra minaccia recente è Ekan, che coplisce i sistemi industriali.

Ekan, riesce a manomettere i sistemi di controllo industriale IC su cui si basano ad esempio le dighe e le centrali elettriche con lo scopo di mantenere le apparecchiature in sicurezza. Il suo codice cerca e blocca fin modo forzato le applicazioni utilizzate nei sistemi di controllo industriale ICS.

Leggi l’articolo su AngendaDigitale.eu

Direttiva NIS e Infrastrutture critiche: sicurezza 2020

La Direttiva NIS, nota anche come Direttiva Comunitaria per la sicurezza delle reti e dell’informazione, stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per l’informatica. E’ essenziale che reti, sistemi e servizi siano affidabili e sicuri, poichè eventuali incidenti relativi alla sicurezza rappresentano una vera e propria minaccia per il loro funzionamento, ripercuotendosi sulla società. Perchè la stessa città va vista come una grande infrastruttura critica. Per comprenderne l’importanza qui di seguito il documento di InfrastruttureCritiche.it in tema: Direttiva NIS pdf

A valle del recepimento della Direttiva NIS, la Strategia nazionale di sicurezza cibernetica, è un provvedimento che segna un ulteriore passo in avanti verso l’attuazione della direttiva europea, proprio per definire le procedre tecniche per la prevenzione degli incidenti cibernetici.

Leggi l’articolo integrale su Andrea Biraghi Cyber Security

--

--

Andrea Biraghi
Andrea Biraghi

Written by Andrea Biraghi

Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.

No responses yet