Andrea Biraghi | Privacy, protezione dei dati e data breach: 2020
Privacy e Protezione dati: il 2020 si prospetta come un anno fitto di impegni a ritmi serrati mentre centinaia di disegni di legge rimangono in sospeso in tutto il mondo.
Vediamo quali sono le tendenze le previsioni e le agende 2020 dei paesi dei prossimi 12 mesi con un focus su Europa e Italia.
Mentre si discutono i rischi associati ai dati biometrici, alla localizzazione, qualcuno vorrebbe prendere in considerazione anche la cronologia di navigazione web. Tra gli interventi più attesi del 2020 per la protezione dei dati invece, un ruolo determinante sarà dato al Regolamento e-Privacy, che dovrebbe intensificare l’impatto del Gdpr In Europa. L’obiettivo è quello di creare un quadro normativo omogeneo nel contesto delle comunicazioni elettroniche. Nuove disposizioni quindi per i dati memorizzati o inviati dai device digitali, introducendo norme più severe per le attività di marketing.
Previsioni su Privacy e Protezione dei dati per il 2020
In materia di privacy, alquanto sensibilizzata in Europa, non è da dimenticare la protezione dati sulle piattaforme social per garantire una maggiore protezione dei dati sensibili dei cittadini dell’UE.
Ad ogni modo vedremo le strategie della Privacy combinarsi con quelle della Cyber Security, e nuove regola sulle cessioni di dati a terze parti e come le stesse li condividono con la quarta, la quinta e via dicendo: dovrà quindi essere compreso come i dati di un’organizzazione vengono utilizzati, archiviati e accessibili da altre parti.
I “cimiteri di dati” diventano un rischio per la conformità: al riguardo la società immobiliare Deutsche Wohnen che per anni ha archiviato illecitamente dati sensibili, è stata duramente sanzionata da Berlino: l’accusa è di aver elaborato in modo inappropriato i dati di inquilini e proprietari di case per un lungo periodo sproporzionato.
Leggi l’articolo integrale su Andrea Biraghi Cyber security: Privacy, previsioni per il 2020