Andrea Biraghi | ITASEC Cyber Security 2020 | Sicurezza informatica Italia |

Andrea Biraghi
2 min readFeb 11, 2020

--

La quarta edizione di ITASEC, la conferenza italiana sulla Cyber Security ha confermato la sua importanza per le sfide future: presenti capi delle divisioni cyber, accademici, ma anche aziende, autorità della sicurezza informatica sul territorio italiano e illustri rappresentanti dell’intelligence italiana.

Lungo un programma durato 3giorni — 4/7 Febbario 2020 — circa 900 partecipanti hanno partecipato e condiviso i principi della conferenza: un’allenza all’insegna dell’innovazione tecnologica parallela alla necessità di sviluppare strategie più efficienti.

I risulati di ITASEC fanno pensare ad una sfida che si sta vincendo soprattutto per fare il punto sulla situazione del perimetro digitale nazionale, intrecciando rapporti e garantendo all’Italia di restare al passo con l‘’evoluzione tecnologica internazionale.

ITASEC: un paese più sicuro anche nel Cyber Spazio

Ecco l’ambizione nazionale di un paese più sicuro anche nel Cyber Spazio controil Cyber Crime: Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI ha affermato infatti che “la sicurezza di un sistema è data dalla sicurezza delle sue parti” e riunire i protagonisti del mondo cyber, coinvolgendoli, favorisce in modo naturale una più ampia circolazione delle idee.

Roberto Baldoni, vice direttore generale del Dis, ha chiuso l’evento premiando i giovani talenti digitali del TeamItaly, la squadra di esperti di sicurezza informatica che maggiormente si è distinta durante l’ultima edizione di CyberChallenge.it e che ha conquistato il podio vincendo il secondo posto ai Campionati Europei di Cybersecurity nel 2019.

Andrea Biraghi sicurezza informatica

Una sezione importante di ITASEC è stata dedicataia giornalisti con una serie di workshop tematici, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche sulla protezione delle fonti nel mondo digitale e sulla terminologia informatica nel sistema dell’informazione.

Speaker di eccezione sono stati Martin Abadi, esperto in crittografia e ricercatore di Google, Luca Viganò, professore del King’s College di Londra, e Michele Mosca, dell’Università di Waterloo. Bruno Valensise invece, vice direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica (Dis) e Manlio Di Stefano, ottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione, hanno discusso ddei temi legati alla geopolitica.

Edoardo Limone, analista di sicurezza, nel suo utlimo articolo ha redatto un focus sulle considerazioni finali che esprimono la necessità di formare task force di esperti di Cyber Security che “possano lavorare alla costruzione e all’interpretazione, di standard produttivi per l’high tech con l’obiettivo di poter realizzare una strategia di sicurezza nazionale”, offrendo naturalemente suggerimenti al vertice politico. [EdoardoLimone.com]

--

--

Andrea Biraghi
Andrea Biraghi

Written by Andrea Biraghi

Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.

No responses yet