Andrea Biraghi | Cyber Security 2020
Trend e previsioni in cima all’agenda della sicurezza informatica per i prossimi 12 mesi
Cyber Security 2020: quali sono le innovazioni e le nuove tecnologie che domineranno il 2020? Quale sarà l’insieme dei mezzi rivolti alla protezione dei sistemi informatici per la sicurezza? Ma soprattutto quali saranno le nuove minacce informatiche nei prossimi 12 mesi?
Leggi l’articolo integrale sul blog di Andrea Biraghi — Cyber Security 2020
1 — In cima all’agenda della sicurezza informatica 2020 e tra i nuovi trend della Cyber Security c’è sicuramente l’Intelligenza Artificiale, che ricoprirà, nella “corsa agli armamenti” contro la criminalità informatica, sempre più un ruolo crescente e di primo piano sia in ambito di attacco che di difesa. Si punta alla capacità dell’AI di individuare, tra le altre cose, gli schemi di comportamento che stanno alla base degli attacchi informatici e quindi smascherarli. In via di continuo sviluppo sono gli algoritmi di sicurezza di apprendimento profondo (Deep Learning), l’automazione di sistemi vulnerabili all’errore umano e la protezione dell’identità biometrica.
2 — Ciò che fa preoccupare sono le tensioni politiche ed economiche, e le guerre commerciali tra est e ovest, che naturalmente portano a maggiori minacce alla sicurezza. Internet è stato costruito e progettato privo di frontiere o restrizioni alla libera circolazione di informazioni e idee, per e a favore della cooperazione internazionale (anche se chi fornisce i servizi è obbligato comunque a rispettare leggi e regolamenti). Le barriere economiche potrebbero nel 2020 prevenire gli effetti di una cooperazione nazionale.
3 — Altro punto importante sono le campagne di disinformazione, le fake news e i relativi deepfakes, in arrivo con le nuove elezioni presidenziali statunitensi 2020.
4 — Il deificit di competenze nella Cyber Security deve essere reintegrato: questo significa un necessario nuovo ricorso agli investimenti nella formazione del personale nonché nuove assunzioni di esperti competenti in grado di individuare le minacce.
5 — Automotive e Iot: l’hacking dei veicoli e il furto di dati continuano a crescere: le minacce nel settore automotive continuano a crescere. In un recente report di Accenture “Securing the Digital Economy: Reinventing the Internet for Trust” emerge la convinzione comune che “il progresso dell’economia digitale sarà seriamente compromesso se non ci sarà un sostanziale miglioramento della sicurezza su Internet”.