La nuova bozza prevede il divieto di sistemi di sorveglianza che possono essere utilizzate per manipolare il comportamento, le opinioni o le decisioni dei cittadini. Ci sarebbe infatti l’espresso divieto di utilizzare le tecnologie di IA per creare ed alimentare un sistema di valutazione del credito sociale.
Bruxelles fissa i paletti per l’uso dell’intelligenza artificiale in Europa: i sistemi ad alto rischio per la sorveglianza di massa saranno vietati, con alcune eccezioni ammesse per la controversa tecnologia del riconoscimento facciale in caso di necessità per la lotta contro il terrorismo e la tutela della sicurezza pubblica. …
Leonardo punta ad aumentare la sua presenza come partner preferenziale delle istituzioni nazionali ed europee nel settore della sicurezza informatica.
E’ Tommaso Profeta, responsabile della divisione Cyber security di Leonardo che a Reuters assicura:
“Puntiamo ad aumentare la nostra presenza come partner preferenziale delle istituzioni europee; attualmente circa il 60% dei nostri clienti sono governi o istituzioni, mentre il restante 40% sono privati”.
La divisione, può già annoverare la Nato tra i suoi clienti. Ha recentemente cercato alleanze con altri gruppi per ampliare la sua gamma di servizi, e in futuro potrà anche percorrere nuove acquisizioni e fusioni
In una sintesi il 97% delle organizzazioni nel 2020 ha affrontato minacce mobili che hanno utilizzato più vettori di attacco, il 46% delle organizzazioni ha avuto almeno un dipendente che scarica un’applicazione mobile dannosa e almeno il 40% dei dispositivi mobili del mondo è vulnerabile agli attacchi informatici
Check Point Software’s Mobile Security Report 2021 Shows Almost Every Organization Globally Experienced a Mobile Malware Attack during the Past Year
Il passaggio al lavoro remoto di massa durante la pandemia di COVID-19 ha visto la superficie di attacco mobile espandersi. …
Articolo integrale su Andrea Biraghi Cyber Security News
Ecco l’ultima scoperta degli investigatori di CyberNews che nella dark web hanno trovato un enorme set di dati di profili utente della piattaforma di networking professionale LinkedIn. Il database presumibilmente contiene informazioni estratte da milioni di profili utente contenenti dettagli come nomi completi, datori di lavoro, indirizzi e-mail e numeri di telefono. A quale prezzo? Il venditore dice che rivelerà il prezzo di vendita solo agli acquirenti interessati in privato, indicando un importo a 4 cifre. Sebbene l’archivio non sembri contenere informazioni altamente sensibili come dati finanziari o numeri di previdenza sociale…
Cosa rivela l’ultimo Cyber Crime report dell’FBI? Innanzitutto gli attacchi sono aumentati rispetto al 2019 anche se l’82% degli attacchi informatici si è rivelato infruttuso.
Tuttavia il danno finanziario e le perdite sono importanti. Inoltre viene rilevato che gli obiettivi più numerosi della criminalità informatica sono quelli diretti verso i più vulnerabili nella società: operatori medici e famiglie. In tutto ciò il phishing rimane un problema crescente, realtivamente alle vulnerabilità delle aziende e delle organizzazioni, che si riversano poi sugli utenti.
Le campagne phishing sono il mezzo più utilizzato per la maggior parte delle truffe via e-mail mascherate che manipolano…
BadBlood, è questo il nome che i ricercatori di sicurezza hanno dato alla campagna phishing che ha preso di mira — alla fine del 2020 — professionisti e ricercatori nel campo della genetica, della neurologia e onlcologia. I ricercatori attaccati hanno sede in Israele e Stati Uniti.
Secondo il report Proofpoint, negli attacchi informatici del 2020, TA453, è stato un gruppo hacker iraniano, ad aver lanciato una campagna di phishing che ha preso di mira le credenziali dei professionisti medici negli Stati Uniti e in Israele. …
Articolo integrale: Andrea Biraghi Cyber Security
Ma la maggior parte dei cyber attacchi sono diretti alle infrastrutture critiche e il cyber spazio ha assunto un ruolo primario nei nuovi scenari geopolitici internazionali. Quali sono i nuiovi scenari? Nemici da remoto che utilizzano armi come virus informatici, malware e programmi che alterano l’operabilità di un sistema o avviano uno spegnimento completo del sistema. Gli attacchi informatici saranno il nuovo campo di battaglia — invisibile, invisibile e imprevedibile — dove hacker di varie nazioni competeranno per distruggere economie e vite.
Negli ultimi anni e con maggior frequenza negli ultimi mesi, si sta…
25 Marzo 2021: articolo integrale su Andrea Biraghi Blog Cyber Security
Come riporta Reuters mercoledì 24 Marzo 2021, Facebook Incha affermato che gli hacker, noti nel settore della sicurezza come Earth Empusa o Evil Eye, avrebber preso di mira attivisti, giornalisti e dissidenti che erano prevalentemente uiguri, un gruppo etnico in gran parte musulmano che affrontava persecuzioni in Cina.
In un post gli inevstgatori di sicurezza della societò hanno affermato che: “Questa attività ha avuto i tratti distintivi di un’operazione ben intraprendente e persistente, offuscando al contempo chi c’è dietro”.
Nim è stato creato per essere un linguaggio veloce come il C, espressivo come Python ed estensibile come Lisp
Rumpf ne parla come di un linguaggio efficiente, espressivo, elegante e parla delle sue caratteristiche in un pagina dedicata: https://nim-lang.org/
La difficoltà di NimzaLoader — siccome sctìritto appunto in un linguaggio inusuale per un malaware — sta appunto nel suo rilevamento e nelle analisi. E appunto per eludere il suo rilevamento è stato utilizzato il linguaggio Nim.
La campagna di phishing è stata intanto attribuita all’attore minaccia TA800, che in precedenza propagato il malware BazaLoader…
Sicurezza dello spazio — nuova frontiera della cyber security — e rafforzamento del vantaggio competitivo tecnologico dell’Europa: la corsa tecnologica globale sta accelerando.
La Commissione Europea ha delineato i piani per trovare progetti comuni per le sue industrie della difesa e dell’aerospazio, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione in settori che vanno dal calcolo quantistico all’intelligenza artificiale. La vicepresidente esecutiva della Commissione Margrethe Vestager afferma in merito: “Lo scopo di questo piano d’azione è proprio quello di rafforzare il vantaggio competitivo tecnologico dell’Europa e sostenere la base industriale”.
Le economie dei governi di tutto il mondo fanno sempre più affidamento su…
Andrea Biraghi è amministratore delegato Comdata. Esperto in Cyber Security, Security & Information System. Project Manager digitalizzazione e sicurezza IT.